La realizzazione e messa in funzione di un'infrastruttura di ricarica in rete per edifici, aziende e gestori di flotte dovrebbe essere ben pianificata. Oltre all'installazione dell'hardware più adatto, sono fondamentali il controllo professionale e la possibilità di collegamento ed integrazione nei rispettivi sistemi di gestione dell'energia.
La soluzione è una gestione intelligente e automatizzata dei carichi e dei processi di ricarica. Ciò significa che tutti i veicoli da caricare possano ricevere l'energia secondo le loro necessità.
- Nessun sovraccarico dell'alimentazione elettrica esistente
- Ricarica del maggior numero possibile di veicoli contemporaneamente
- Valutazione dinamica delle oscillazioni dei consumi
- Eliminazione dei picchi di carico
- Ridotto ampliamento dell'allacciamento alla rete
- Prelievo di energia in fasce orarie a tariffa agevolata
- Sfruttamento ottimale di energie rinnovabili
- Aumento della disponibilità dei punti di ricarica
- Regolazione dinamica e intelligente per una ricarica più rapida possibile
Il consumo di energia viene spesso definito "carico" nell'industria energetica. La gestione dei carichi è quindi un controllo attivo e mirato dei consumi energetici. Questo termine è spesso utilizzato in relazione alla mobilità elettrica. Ciò che si intende definire è la capacità delle stazioni di ricarica di prelevare elettricità solo quando la portata della rete elettrica è sufficiente; il superamento della stessa può infatti comportare costi elevati.
La potenza massima disponibile di un immobile o della rete elettrica è nota (linea grigio scuro). In base a valori empirici è anche nota o determinabile la corrente massima disponibile per l'intera infrastruttura di ricarica nel punto di connessione (linea grigio chiaro). La gestione dei carichi statica significa che uno specialista può impostare il limite massimo della corrente di carica disponibile nell'infrastruttura di ricarica. Il sistema di gestione dei carichi distribuisce l'elettricità a tutti i punti di ricarica in funzione dei settaggi ed evita così il superamento delle soglie.
Per la gestione dinamica dei carichi, il consumo di energia elettrica dell'immobile o della connessione alla rete viene rilevato ad intervalli regolari. La corrente massima disponibile per l'infrastruttura di ricarica può essere dedotta dai valori rilevati (linea grigio chiaro). Il sistema di gestione del carico distribuisce in modo intelligente la corrente a tutti i veicoli collegati di modo che il limite massimo dinamico della corrente disponibile non venga superato.
Una gestione intelligente e soprattutto automatizzata dei carichi e dei processi di ricarica permette a tutti i veicoli da ricaricare di ricevere l'eenergia loro necessaria.
La sicurezza operativa e dei costi è così sempre garantita nei momenti in cui molti veicoli stanno ricaricando contemporaneamente. MENNEKES offre questo importante servizio come parte essenziale delle soluzioni di ricarica in rete quando si tratta di controllare in modo intelligente ed economico il funzionamento di molteplici punti di ricarica.
Le soluzioni di ricarica MENNEKES sono sinonimo di ricarica sicura in ogni momento in quanto garantiscono la distribuzione ottimale della potenza permettendo inoltre di ottimizzare i costi.
L'autoconsumo di energia solare può essere massimizzato collegandosi in rete con una delle nostre wallbox AMTRON® e con un sistema di gestione dell'energia domestica. In futuro sarà anche possibile connettersi a uno Smart Meter Gateway (SMGW) tramite un'interfaccia intelligente.
I sistemi di ricarica Professional sono integrati nella rete esistente tramite Ethernet point to point. Un sistema di ricarica Professional+ funge da master per tutti gli altri sistemi di ricarica. Se sono presenti più punti di ricarica, a causa delle limitate capacità della rete, la potenza totale richiesta dai veicoli può oltrepassare la soglia di quella disponibile. In questo caso la gestione dei carichi interviene come ulteriore controllo.
Le stazioni di ricarica MENNEKES AMTRON® Professional e AMEDIO Professional sono dotate della funzione di "protezione da blackout locale", ossia la gestione dinamica dei carichi che, impedendo il sovraccarico energetico, garantisce sempre l'affidabilità operativa. Le oscillazioni del consumo della proprietà vengono costantemente monitorate. Prerequisito è la determinazione del valore della corrente a mezzo di un ulteriore dispositivo esterno di misurazione. Il collegamento in rete tra il contatore di energia e la stazione di ricarica può avvenire tramite una connessione diretta o tramite una connessione di rete Ethernet.
L'infrastruttura di ricarica è integrata nella gestione energetica della proprietà (SGE) ed utilizza le interfacce ed i protocolli compatibili. La compatibilità e l'interoperabilità sono fornite da molti produttori di SGE. Il monitoraggio dinamico dei carichi sulle singole fasi evita che vi siano sbilanciamenti fra di esse e nei confronti del livello dei carichi massimi impostati.
Le wallbox AMTRON® Professional (+) e le stazioni di ricarica AMEDIO Professional (+), ci consentono di disporre di un completo ed efficace pacchetto per la creazione di un'infrastruttura di ricarica a prova di futuro: elevati requisiti di sicurezza, funzionamento a misura di utente, collegamento in rete con fatturazione in base alle esigenze e monitoraggio del sistema e gestione dei carichi, il tutto in un'unica soluzione.
I nostri sistemi di ricarica Professional (+) offrono le funzioni di gestione dei carichi sopra descritte senza o in combinazione con un sistema esterno e separato di gestione dell'energia.
Le nostre wallbox AMTRON® Professional soddisfano perfettamente le esigenze delle aree pubbliche e semi-pubbliche, come i parcheggi aziendali o quelli destinati alla clientela.
Le nostre stazioni di ricarica AMEDIO Professional + offrono, in particolare ad imprenditori e artigiani, una soluzione ottimale in termini di costi e benefici, dotata della tecnologia più recente ed orientata alla durata e alla futura redditività.
Anche i nostri ben noti sistemi di ricarica MENNEKES Smart e Premium offrono funzioni integrate di gestione dei carico ed interfacce per i sistemi di gestione dell'energia.
Vi preghiamo di contattarci. Non vediamo l'ora di sentirvi!